Questo percorso è indicato per classi con ragazzi che vogliono fare un salto nel passato nel periodo in cui nacque l'agricoltura e vivere una giornata nella nostra Fattoria Neolitica. Al mattino tutti insieme ( max 60 ragazzi) nell'aula presentiamo l'azienda. Visione degli attrezzi che abbiamo costruito come quelli in uso nel neolitico, i ragazzi possono toccare le corna di cervo, daino, capriolo, toro, la selce e le pelli di animali, si mostrano le terre che si usavano per dipingere , strumenti musicali, riproduzione di vasi realizzati da Orietta come quelli in uso nel Neolitico. Merenda all'ombra dell'acero (portata dai ragazzi) perchè poi non c'è tempo per fermarsi poi dividiamo i ragazzi in gruppetti da tre che a rotazione svolgono le attività nella fattoria neolitica. Inviamo a scuola prima della visita un fascicoletto per ogni bambino con curiosità, informazioni e giochi sul neolitico. Tutto il percorso è al coperto. NOVITA': le classi che scelgono la giornata intera, nel pomeriggio, oltre alla visita all'azienda possono scegliere nel pomeriggio: il LABORATORIO DELL'ARGILLA: Creazioni di vasetti, ciotole piatti in uso nel neolitico con la tecnica del colombino e di una tavoletta con incisioni, oppure LA MERENDA NEOLITICA: a base di miele e frutta secca che ogni ragazzo preparerà con le proprie mani. (Percorso consigliato per la Scuola Primaria)
|
Gli uomini smisero di cacciare per alimentarsi..... |
ed iniziarono ad allevare gli animali... |
|
Queste sono le attività proposte: i ragazzi........... |
||
......macinano il grano sulla pietra...... |
.......anche la cagnolina Nina è interessata...... |
|
.....costruiscono capanne....
|
...........tirano con l'arco........... |
|
...cercando di centrare le sagome degli animali..... |
...cuociono la carne sul fuoco (salsiccia di pollo che mangiano col pane)......
|
|
a |
......usano i telai verticali........... |
|
....... ricompongono gli scheletri ..........
|
.....trasportano i massi sui rulli rendendosi conto che è molto faticoso..... |
|
........come gli archeologi scavano..........
|
........e fanno macabre scoperte : ecco come erano sepolti i primi agricoltori!
|
|
........usano trapani a volano per praticare fori sulla pietra |
.....eseguono frottage su incisioni rupestri. |
|
Se rimane del tempo possibilità di guardare insieme un filmato che si ambienta in una fattoria neolitica e mostra dal vero come costruire vasi, cacciare, pescare, realizzare utensili, raccogliere cibo, tessere ecc..... Ecco alcuni utensili da noi costruiti che erano in uso nel neolitico: |
||
|
|
|
e ossa di animali |
|
|
Ago d'osso, involucro di pelle dove mettere la carne da cuocere in acqua. Collane con ciondoli di ossa. |
Chiodi in legno per tendere le pelli, laccio per catturare gli animali |
|
|
|
|
Frecce |
||
Materiali usati: legno, aghi d'istrice, penne e corda. |
||
|
||
Particolare della parte anteriore della freccia |
||
|
||
Particolare della parte posteriore della freccia |
||
|
||
|
|
|
Il cosiddetto “ladro di miele”, immagine in ocra rossa da Castellon (Spagna), VIII millennio a.C., vi si osserva un uomo, munito di un cesto, intento a raccogliere miele da un alveare posto sulla sommità di un albero. |
||